Quante competenze sono necessarie per svolgere al meglio la tua professione? Ti sei mai posto questa domanda?
Se rifletti bene su questo punto ti sarà facile individuare una moltitudine di abilità e di conoscenze necessarie nel tuo lavoro: competenze tecniche, comunicative, relazionali e chi più ne ha più ne metta.
Ed essendo così tante sei veramente sicuro di padroneggiarle tutte al meglio?
Nel video blog di oggi voglio parlarti di come un coach può esserti d’aiuto nello sviluppare e migliorare tutte quelle caratteristiche ed attitudini utili a lavoro e volte a raggiungere il successo.
Perché rifletti con me, si tratta o no dell’ambito in cui trascorri la gran parte delle tue giornate e a cui dedichi la maggior parte delle tue energie? E allora impegnarsi a migliorare può valerne la pena?
Scopri come si conciliano l'attività atletica con quella del Mental Coach
Ciao, sono Lisa Donatini e sono un mental coach e trainer di OneAnd.
Benvenuti a tutti voi a questo video in cui parleremo del coaching e di come può essere d’aiuto nella vostra carriera lavorativa.
Iniziamo spiegando brevemente cosa è il coaching.
Il coaching è una pratica che consiste nell’aiutare le persone ad essere consapevoli delle proprie potenzialità e a superare gli eventuali blocchi che impediscono di esprimerle, per poter raggiungere i propri obiettivi attraverso il supporto di un professionista esperto: il coach.
Il coach lavora con il cliente, il coachee, per aiutarlo ad identificare le sfide e le opportunità che possono avere impatto sulla carriera, a stabilire gli obiettivi e a sviluppare un adeguato piano d’azione per raggiungerli.
Ma in che modo il coaching può aiutare nella carriera lavorativa? Ora che abbiamo capito di cosa si tratta vediamo come può essere utile per raggiungere il proprio successo professionale.
Il coach può andare a lavorare su alcuni ambiti e in particolare ne ho individuati quattro per te e te li illustro nello specifico.
1_Sviluppo delle competenze e delle abilità tecniche: il coach ti può aiutare ad individuare le competenze necessarie per avanzare nella carriera e sviluppare un piano ben definito e dettagliato per acquisirle.
Inoltre aiuta il coachee ad individuare le aree di miglioramento fornendo preziosi feedback e aiutandolo ad identificare gli strumenti più utili ed efficaci per sviluppare le abilità richieste.
2_Pianificazione della carriera: il coach aiuta a definire nel dettaglio gli obiettivi di carriera per sviluppare un piano d’azione basato su parametri più utili per raggiungerli. E a questo proposito ti invito a seguire nel nostro blog il video in cui ti parlo dei sei criteri fondamentali per definire degli obiettivi ben formati.
Il coach fornisce un supporto e una guida costante durante il processo offrendo un punto di vista esterno e aiutando il coachee a fare una valutazione dettagliata della soluzione data e delle opzioni che sono disponibili sul piatto.
3_Gestione dello stress e del tempo: il coach può aiutare a gestire lo stress e il tempo in modo molto efficace. Fornisce strumenti e tecniche per far riflettere il coachee sulle priorità di importanza e urgenza che influenzano come poter organizzare al meglio il proprio tempo.
Affrontare lo stress e imparare a gestirlo è un’altra competenza fondamentale del successo inteso come realizzazione di se e dei propri obiettivi e anche in questa fase un coach può essere di grande supporto per il coachee aiutandolo ad essere focalizzato e a migliorare l’efficacia.
4_Sviluppo della leadership: se negli ambiti di cui abbiamo parlato fino ad ora il coaching è estremamente utile, quando parliamo di leadership è addirittura fondamentale. Il coach può fornire un feedback personalizzato e strumenti per migliorare la capacità comunicativa e la gestione delle persone, aiuta ad accrescere la capacità di motivare e guidare gli altri per diventarne un prezioso punto di riferimento sviluppando e consolidando le competenze di un leader.
In sintesi il coaching può essere un’opzione molto utile per chiunque voglia sviluppare la propria carriera lavorativa. Grazie al supporto di un professionista esperto è possibile identificare le sfide e le opportunità, definire gli obiettivi e sviluppare un piano d’azione per raggiungerlo.
Come? Per cominciare lavorando nei quattro ambiti che ti ho descritto:
1_sviluppare le competenze, le abilità tecniche ed individuare le aree di miglioramento.
2_Pianificare la carriera mediante un’adeguata programmazione degli obiettivi desiderati
3_Migliorare la gestione dello stress e del tempo, individuando le priorità ed aiutando il coachee a rimanere concentrato e focalizzato.
4_Sviluppare la leadership supportando il coachee nell’acquisire e padroneggiare quelle abilità comunicative, relazionali e motivazionali che lo renderanno un punto di riferimento.
Anche per oggi siamo arrivati al termine di questo video e voglio sottolineare che per me è stato davvero un piacere parlare di questi argomenti che mi stanno davvero a cuore.
Se hai dei dubbi, domande, o curiosità non esitare a scriverci sulle nostre pagine social e con questo ti saluto e ti do appuntamento ai prossimi video blog su altri interessanti argomenti di coaching e crescita personale a cura dei miei colleghi coach.
Alla prossima.