Consulenza Direzionale per guidare verso una Crescita Skip to content

“La differenza tra una persona di successo e gli altri

non è la mancanza di forza o mancanza di conoscenza,

piuttosto una mancanza di volontà.

Vince Lombardi

“La differenza tra una persona di successo e gli altri non è la mancanza di forza o mancanza di conoscenza, piuttosto una mancanza di volontà.
Vince Lombardi

Dedicato a coloro che hanno un’azienda e vogliono incrementare le perfomance, migliorare i processi, l’atteggiamento e le abilità del team. Per chi vuole portare la propria azienda nel futuro ed essere preparato al cambiamento e alla trasformazione, per navigare in acque tempestose con una guida sicura.

 

 

Dedicato a coloro che hanno un’azienda e vogliono incrementare le perfomance, migliorare i processi, l’atteggiamento e le abilità del team. Per chi vuole portare la propria azienda nel futuro ed essere preparato al cambiamento e alla trasformazione, per navigare in acque tempestose con una guida sicura.

LA CONSULENZA DIREZIONALE

Partiamo dal considerare che ogni azienda è sicuramente circondata da competitor agguerriti, in un mare magnum di realtà più o meno strutturate che remano tutte verso obiettivi simili.

Immagina come uno sciame di barchette che si muove come tira il vento

Avere una marcia in più è fondamentale in un mercato dove la competizione è alta ed è difficilissimo emergere.

Questo è ciò che distingue il sopravvivere dall’essere realmente competitivi.

Cambiare rotta, accelerare il passo del rinnovamento, strambare e orientarsi alla crescita. Agire. E non reagire.

La consulenza strategica di direzione guida l’azienda verso un futuro migliore. Che si tratti di indirizzare il management aziendale verso la prevenzione o soluzione di problemi gestionali ed operativi, o che si tratti di superare ostacoli, di trasformare sfide del mercato in opportunità o di riorganizzare i reparti o, come succede spesso, affrontare in modo ottimale i passaggi generazionali.

L’obiettivo finale resta quello di guidare l’azienda verso una crescita delle proprie persone e del proprio business.

A volte l’azienda si ritrova indecisa sul da farsi, anche nell’affidarsi a professionisti qualificati come noi,  per il timore tipico di chi si è fatto da sé di mettersi nelle mani di terze parti, ma di fatto sono remore che occorre superare perché il nostro apporto può realmente trattarsi di un’arma in più nelle mani della tua azienda.

LA CONSULENZA DIREZIONALE

Partiamo dal considerare che ogni azienda è sicuramente circondata da competitor agguerriti, in un mare magnum di realtà più o meno strutturate che remano tutte verso obiettivi simili. Immagina come uno sciame di barchette che si muove come tira il vento Avere una marcia in più è fondamentale in un mercato dove la competizione è alta ed è difficilissimo emergere. Questo è ciò che distingue il sopravvivere dall’essere realmente competitivi. Cambiare rotta, accelerare il passo del rinnovamento, strambare e orientarsi alla crescita. Agire. E non reagire. La consulenza strategica di direzione guida l’azienda verso un futuro migliore. Che si tratti di indirizzare il management aziendale verso la prevenzione o soluzione di problemi gestionali ed operativi, o che si tratti di superare ostacoli, di trasformare sfide del mercato in opportunità o di riorganizzare i reparti o, come succede spesso, affrontare in modo ottimale i passaggi generazionali. L’obiettivo finale resta quello di guidare l’azienda verso una crescita delle proprie persone e del proprio business. A volte l’azienda si ritrova indecisa sul da farsi, anche nell’affidarsi a professionisti qualificati come noi,  per il timore tipico di chi si è fatto da sé di mettersi nelle mani di terze parti, ma di fatto sono remore che occorre superare perché il nostro apporto può realmente trattarsi di un’arma in più nelle mani della tua azienda.

Ma in quali ambiti serve la consulenza direzionale?

Ma in quali ambiti serve la consulenza direzionale?

Spesso i processi strategici direzionali all’interno di un’azienda rischiano di restare fermi, statici, senza un’evoluzione al passo coi tempi.

Sia per una nuova azienda, che per un’azienda sul mercato da decenni, lasciare scorrere il tempo senza un piano preciso di spinta è un grosso rischio. Una realtà imprenditoriale a qualsiasi livello ha degli obiettivi aziendali e non può permettersi staticità, soprattutto in questo momento storico.

Ecco che una guida importante di pianificazione strategica, in grado di innescare un potente fattore di cambiamento, di creare un meccanismo di aggiornamento continuo, pur garantendo equilibrio e continuità di mission, può fare la differenza e dare efficaci strumenti organizzativi alla tua azienda.

Non a caso, in Europa il settore della consulenza direzionale è decisamente più sviluppato nei Paesi con maggiore solidità e forza economica, a dimostrazione che la consulenza di management conduce a performance economiche migliori e garantisce una maggiore stabilità.

La crescita della competitività passa attraverso un rinnovamento strategico ed una visione specialistica, competente, esperta, capace di guidare i vari reparti e le scelte organizzative verso la massima efficienza e verso il successo.

Non è necessario essere esperti del settore, è sufficiente essere esperti di management e di gestione delle persone e dell’animo umano per far sì che ognuno dia il massimo per un obiettivo comune.

Spesso i processi strategici direzionali all’interno di un’azienda rischiano di restare fermi, statici, senza un’evoluzione al passo coi tempi. Sia per una nuova azienda, che per un’azienda sul mercato da decenni, lasciare scorrere il tempo senza un piano preciso di spinta è un grosso rischio. Una realtà imprenditoriale a qualsiasi livello ha degli obiettivi aziendali e non può permettersi staticità, soprattutto in questo momento storico. Ecco che una guida importante di pianificazione strategica, in grado di innescare un potente fattore di cambiamento, di creare un meccanismo di aggiornamento continuo, pur garantendo equilibrio e continuità di mission, può fare la differenza e dare efficaci strumenti organizzativi alla tua azienda. Non a caso, in Europa il settore della consulenza direzionale è decisamente più sviluppato nei Paesi con maggiore solidità e forza economica, a dimostrazione che la consulenza di management conduce a performance economiche migliori e garantisce una maggiore stabilità. La crescita della competitività passa attraverso un rinnovamento strategico ed una visione specialistica, competente, esperta, capace di guidare i vari reparti e le scelte organizzative verso la massima efficienza e verso il successo. Non è necessario essere esperti del settore, è sufficiente essere esperti di management e di gestione delle persone e dell’animo umano per far sì che ognuno dia il massimo per un obiettivo comune.

  Questo è lo spirito che incarna Oneand.
Oggi è diventato fondamentale per le aziende investire non solo in software operativi, ma anche in competenze e conoscenze specialistiche, che possono essere trovate mediante l’aiuto di società di consulenza di direzione aziendale.

AREE DI INTERVENTO della Consulenza Direzionale:

Migliorare le prestazioni

Ottenere maggiore redditività e marginalità, rafforzare la propria competitività, rendere solida la struttura finanziaria, aumentare le vendite.. gli obiettivi che possono essere raggiunti sono molteplici e, a seconda dei risultati desiderati, si valutano gli elementi su cui intervenire per migliorare le performance.

Definire gli obiettivi aziendali ed i programmi d’azione

Per stabilire nuovi traguardi ed un programma su misura e dettagliato per raggiungerli. Spesso, infatti, il problema alla base è l’assenza di un piano d’azione da seguire, la mancanza di pianificazione strategica, di linee guida chiare per raggiungere i traguardi prefissati.

Migliorare l’organizzazione aziendale

Se l’attuale organizzazione è valida per gestire le normali attività aziendali, in caso di situazioni più complesse potrebbe trovarsi impreparata. Il miglioramento del sistema organizzativo è utile a prevenire anziché dover curare, e permette di rivedere flussi, procedure, processi e mansioni per funzioni/reparti, in modo equo, senza inefficienze o sovraccarichi.

Superare i periodi di difficoltà

Ottenere maggiore redditività e marginalità, rafforzare la propria competitività, rendere solida la struttura finanziaria, aumentare le vendite.. gli obiettivi che possono essere raggiunti sono molteplici e, a seconda dei risultati desiderati, si valutano gli elementi su cui intervenire per migliorare le performance.

Semplificare

Per andare oltre alla tempesta e raggiungere acque serene, contando su una barca più solida e su esperti aiutanti al tuo fianco, capaci di rendere molto più semplice la guida verso il mare tranquillo. Una valida società di consulenza direzionale deve essere in grado di trasmetterti suggerimenti e passi preziosi per superare in totale autonomia tutte le future bufere.

Agire, senza restare statici

Purtroppo, a volte, le aziende stagnano nel proprio immobilismo, sperando che stando fermi le cose si risolvano da sole. Ma le cose si risolvono solo con un’opportuna pianificazione, cui fare immediatamente seguire tanta azione mirata e pratica operativa. Senza fermarsi!

Accrescere la formazione aziendale

Ottenere maggiore redditività e marginalità, rafforzare la propria competitività, rendere solida la struttura finanziaria, aumentare le vendite.. gli obiettivi che possono essere raggiunti sono molteplici e, a seconda dei risultati desiderati, si valutano gli elementi su cui intervenire per migliorare le performance.

Talvolta la consulenza si riduce al risolvere piccole esigenze operative, che necessitano di un brevissimo affiancamento (della durata di poche ore), e quindi è possibile arrivare a dei risultati concreti anche solo con consulenze di brevi periodi.

Talvolta la consulenza si riduce al risolvere piccole esigenze operative, che necessitano di un brevissimo affiancamento (della durata di poche ore), e quindi è possibile arrivare a dei risultati concreti anche solo con consulenze di brevi periodi.

Quando invece l’obiettivo della consulenza strategica è più articolato, occorre procedere per fasi appropriate, che tecnicamente possiamo riassumere in questi 7 passaggi:

Analizzare lo stato dell’arte dell’azienda

valutare con attenzione quale sia la situazione attuale dell’azienda in ogni sua componente: stilare un Egogramma dell’azienda attraverso un completo screening che coinvolga Proprietà-Direzione Quadri-Management-Impiegati-Operai

Definire l’obiettivo aziendale ed i sotto-obiettivi

Congiuntamente ai referenti in azienda del progetto (l’imprenditore, il management, i responsabili dei reparti coinvolti) e lasciando piena autonomia al cliente di restringere il campo delle opzioni desiderabili e prioritarie, si iniziano a definire gli obiettivi della consulenza direzionale.

Realizzare un’analisi completa dell’azienda e del mercato in cui opera

Prima di modificare un qualsiasi assetto organizzativo o strategico è necessario comprendere in profondità il settore in cui opera l’azienda, in modo da costruire una mappa strategica ed un quadro della situazione generale.

Definire il piano d’azione

E’ un vero e proprio piano operativo dove nulla è lasciato al caso. Tempi, risorse, responsabilità e azioni necessarie al suo raggiungimento il tutto, ovviamente, concordato con l’azienda.

Supportare l’azienda nel mettere in pratica il piano d’azione

E’ fondamentale l’affiancamento in questa fase e, qualora fosse necessario, possono essere inserite figure per un’attività temporanea di management.

Monitoraggio costante

Le azioni vanno monitorate costantemente, sia per comprendere l’efficienza della strategia adottata, che per individuare errori e porre eventuali azioni correttive ove necessario.

Misurare i risultati ottenuti

La misurazione inequivocabile e tangibile dei risultati è alla base della consulenza direzionale, in modo che l’azienda possa comprendere l’azione nella sua totalità e misurare in modo analitico i risultati ottenuti.

MICRO IMPRESA & START UP

Sono sempre più gli imprenditori che negli ultimi anni hanno deciso di affidarsi ad una società di consulenza direzionale, per gestire alcuni aspetti della propria organizzazione.

È utile sia per imprenditori che devono ritrovare una verve appannata dal tempo, sia per giovani imprenditori, ancora non troppo esperti nel comprendere bene ogni dinamica e molto esposti agli errori.

La maggior parte di essi sono mossi dal desiderio di raggiungere adeguati miglioramenti per essere competitivi in un mercato in continua evoluzione, o per gestire i momenti di crisi o fasi di crescita e ristrutturazione.

MICRO IMPRESA & START UP
Sono sempre più gli imprenditori che negli ultimi anni hanno deciso di affidarsi ad una società di consulenza direzionale, per gestire alcuni aspetti della propria organizzazione. È utile sia per imprenditori che devono ritrovare una verve appannata dal tempo, sia per giovani imprenditori, ancora non troppo esperti nel comprendere bene ogni dinamica e molto esposti agli errori. La maggior parte di essi sono mossi dal desiderio di raggiungere adeguati miglioramenti per essere competitivi in un mercato in continua evoluzione, o per gestire i momenti di crisi o fasi di crescita e ristrutturazione.

 

I Micro e Piccoli imprenditori, oltre ai Professionisti, sono il vero tessuto economico del nostro Paese e sono spesso persone che oltre ad un grande coraggio e ad una forte passione, hanno poco altro a cui affidarsi per far funzionare la loro Impresa.

E infatti molti di loro fanno fatica a far quadrare i conti e avere la soddisfazione che cercano.

Tantissimi altri sono incatenati alla propria Impresa e sacrificano tutto per produrre risultati (che a volta non sono nemmeno sufficienti se paragonati allo sforzo).

È per questo che il mio compito da Trainer e Coach è lavorare quasi esclusivamente con Professionisti, Micro e Piccoli Imprenditori per permettere loro di disporre delle più moderne strategie per produrre Profitto con le proprie Imprese, aumentare le proprie Entrate personali e raggiungere la Libertà Personale.

Ho studiato per anni varie metodologie per integrare il Marketing, il Coaching e la Gestione Risorse Umane, per permettere all’imprenditore di creare un’attività che generi profitto e sia longeva.

Affinché tutto questo funzioni, alleno il giusto atteggiamento mentale e la mentalità dell’Imprenditore di successo.

  I Micro e Piccoli imprenditori, oltre ai Professionisti, sono il vero tessuto economico del nostro Paese e sono spesso persone che oltre ad un grande coraggio e ad una forte passione, hanno poco altro a cui affidarsi per far funzionare la loro Impresa. E infatti molti di loro fanno fatica a far quadrare i conti e avere la soddisfazione che cercano. Tantissimi altri sono incatenati alla propria Impresa e sacrificano tutto per produrre risultati (che a volta non sono nemmeno sufficienti se paragonati allo sforzo). È per questo che il mio compito da Trainer e Coach è lavorare quasi esclusivamente con Professionisti, Micro e Piccoli Imprenditori per permettere loro di disporre delle più moderne strategie per produrre Profitto con le proprie Imprese, aumentare le proprie Entrate personali e raggiungere la Libertà Personale. Ho studiato per anni varie metodologie per integrare il Marketing, il Coaching e la Gestione Risorse Umane, per permettere all’imprenditore di creare un’attività che generi profitto e sia longeva. Affinché tutto questo funzioni, alleno il giusto atteggiamento mentale e la mentalità dell’Imprenditore di successo.

Ovviamente, prima di tutti questi step, vi sono le vostre richieste, perché il percorso di consulenza inizia sempre con la richiesta di supporto da parte dell’impresa. Con questa ha inizio la prima e più delicata fase: l’ascolto. L’impresa descrive i problemi che sente, così come da essa vissuti, manifestandoli a livello di gestione operativa, o di ambizione o traguardo strategico desiderato.

Ovviamente, prima di tutti questi step, vi sono le vostre richieste, perché il percorso di consulenza inizia sempre con la richiesta di supporto da parte dell’impresa. Con questa ha inizio la prima e più delicata fase: l’ascolto. L’impresa descrive i problemi che sente, così come da essa vissuti, manifestandoli a livello di gestione operativa, o di ambizione o traguardo strategico desiderato.

Dall’ascolto delle problematiche deriva tutto il percorso, l’individuazione di soluzioni opportune, ed il piano di azione della consulenza.

.