Skip to content

Come costruire un obiettivo ben formato!

Molte persone a capo d’anno fanno, in genere, delle liste di obiettivi da raggiungere l’anno successivo, forse è capitato anche a te!

Poi durante l’anno questi obiettivi in parte o in tutto non vengono realizzati o addirittura alcune persone hanno difficoltà a costruire i loro obiettivi.

E allora ecco che per arrivare preparati ai prossimi capo d’anno è necessario che tu conosca i 6 passaggi che ti portano a costruire un obiettivo ben formato.

Ciao, sono coach Lisa ed oggi voglio parlarti di come definire un obiettivo ben formato.

Per prima cosa: cos’è un obiettivo?

Un obiettivo è una visione del futuro che io voglio raggiungere e che può nascere da tante sensazioni, da tanti sentimenti: da un desiderio, da un sogno, da un’aspettativa, da una speranza ma ricorda che sei TU a decidere quale è questo obiettivo che vuoi raggiungere.

Forse non sai che possono esserci anche esempi di non obiettivi: “voglio smettere di fumare” è un non obiettivo nel senso che non è qualcosa che vuoi fare bensì è un fattore che non vuoi!

Proprio per questo, per definire bene gli obiettivi e distinguerli da ciò che non sono gli obiettivi, oggi voglio darti una strategia che è molto efficace per formulare in maniera ben definita un obiettivo e di conseguenza avere la maggiore probabilità di raggiungerlo.


La strategia è fatta di 6 PASSAGGI:

  1. ESPRESSO IN POSITIVO: Non posso dire cosa NON voglio fare ma devo dire cosa voglio fare, per esempio non è sufficiente dire “voglio dimagrire” ma devo dire “voglio raggiungere un peso forma di xxx” perché altrimenti non so in che direzione andare.
  2. SOTTO IL TUO CONTROLLO: deve essere sotto la tua responsabilità, non può dipendere da altre persone altrimenti la possibilità di raggiungerlo si riduce automaticamente ed è casuale. Invece se dipende da te ed è sotto la tua responsabilità, sei tu l’artefice del raggiungimento del tuo obiettivo, sta nelle tue mani.
  3. SPECIFICO E MISURABILE: nel momento in cui lo raggiungo devo avere una sensazione di essere effettivamente arrivato ad un certo traguardo anche a livello di misurazione. Ad esempio pensa al concetto di peso forma: se dici “voglio avere un peso forma di 65 kg” devo immaginare la lancetta su quei 65 kg che tipo di sensazione mi porta e come mi vedrò in quella situazione, altrimenti non lo riesco a definire.
  4. CON UNA DATA DI SCADENZA: Walt Disney diceva che la differenza tra un sogno e un obiettivo è che l’obiettivo è un sogno ma con una data di scadenza. Infatti se dici “voglio avere un peso forma di 65 kg” questo può accadere tra 1 anno, oppure tra un mese, tra una settimana…In questo modo non riesci a concentrarti sulla realizzazione. Quindi devi stabilire una data di scadenza e preferibilmente non “entro un certo periodo di tempo” ma ben precisa e netta “il giorno xxx”
  5. ECOLOGICO: Stai pensando “significa che devo essere green?”. Be in parte si. Infatti ecologico significa che questo obiettivo deve essere compatibile con il tuo ambiente naturale. Ad esempio se per raggiungere un peso forma di 65 kg devi stare 3 mesi in una beauty farm probabilmente questo obiettivo non è ecologico perché dovresti rinunciare al lavoro, alla famiglia, agli amici. Di conseguenza se l’obiettivo non è ecologico, non ti attiverai per realizzarlo.
  6. FATTIBILE E MOTIVANTE: l’obiettivo deve essere ragionevolmente realizzabile non utopistico, altrimenti non ti attiverai mai per realizzarlo. Inoltre è necessario aggiungere “un po’ di pepe sopra”, deve essere motivante, e posso lavorare per renderlo motivante sia sull’obiettivo in se ad esempio alzando l’asticella, oppure lavorando sulla data di scadenza magari anticipandola. In questo modo tutte le risorse che hai dentro si attivano e tu riuscirai a realizzare il tuo obiettivo.


Che ne dici di seguire questa strategia per definire gli obiettivi da realizzare nel nuovo anno?

Se decidi di condividere con noi quanto ti sei prefissato, scrivici nei commenti e condividi il tuo percorso verso il raggiungimento dell’obiettivo sul nostro gruppo Facebook OneAndYou.


Ti ricordo i sei punti di un obiettivo ben formato:

  1. Espresso in positivo
  2. Sotto il tuo controllo
  3. Specifico e misurabile
  4. Con data di scadenza
  5. Ecologico
  6. Fattibile e motivante.

Anche questa volta siamo arrivati al termine del video blog, sono molto contenta di aver condiviso con voi  le strategie per arrivare ad un obiettivo ben formato.

Se desideri approfondire questo e altri argomenti sulla crescita personale continua a seguirci e rimani aggiornato attivando le notifiche social.

A presto!