Ciao OneAnder,
per oggi ti prometto una piccola delusione e un grande strumento. Entrambi si disveleranno non appena avrai finito di leggere queste righe e di vedere il mio video.
So già che stai pensando a quale possa essere la delusione, quindi togliamocela per prima: confesso di non sapere quale sia il colmo per un coach (ma magari viene in mente qualcosa a te 😉 ), il titolo mi serviva solo per introdurre l’argomento di oggi.
Ora ci resta lo strumento ma prima di iniziare ti chiedo un favore: le prossime righe leggile sorridendo 😊 Pensa a quello che vuoi… a un elefante rosa che vola (in effetti io lo trovo un po’ inquietante), al tuo comico preferito o semplicemente a te stesso e a quella volta che hai chiamato “mamma” la maestra.
Ecco, così: so che stai già sorridendo. 😊
Scopri come si conciliano l'attività atletica con quella del Mental Coach
Il punto è proprio questo, la massima che riportavo sopra, “sorridi alla vita e la vita ti sorriderà”, oltre ad essere fra le frasi più presenti nei Baci Perugina, contiene al suo interno una profonda verità avvalorata da varie ricerche scientifiche: l’humour aumenta le prestazioni.
Sembra incredibile vero? Resta con me ancora qualche riga, ti spiego subito come.
Nel momento in cui si scherza, si sorride e soprattutto si prendono anche con leggerezza e ironia le sfide della vita, mettiamo in circolo a livello neurale una serie di sostanze chimiche “potenzianti” che ci permettono, oltre ad essere più sereni, di trovarci in uno stato emotivo più propenso a migliorare le prestazioni, siano esse nel business, nello sport o in generale nella vita.
Scommetto che stai cominciando a spiegarti come in linea di massima le persone di maggiore successo che conosci sono anche quelle più simpatiche, sempre pronte a sdrammatizzare e che si lamentano poco, pochissimo, praticamente mai.
E credimi, questo lo aveva capito anche un famoso poeta che non era esattamente noto per essere l’anima della festa… ma direi che un po’ di successo lo ha avuto, vero?
Sto pensando a Leopardi, che scriveva “chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo”. O come quando Woody Allen ti diceva di “non prendere troppo sul serio la vita o… non ne esci vivo”.
Non ti chiedo di fidarti della mia parola, fidati piuttosto della chimica: sostanze come la serotonina, dopamina e le endorfine – tanto per citarne alcune – sono deputate ad aumentare il nostro benessere diminuendo al contempo lo stress.
Lo sai come si attivano?
Avendo letto fino a questo punto, ci sei già arrivato.
E’ proprio come pensi, si attivano col sorriso e con l’humour.
Noi coach usiamo proprio quello che chiamiamo “humour coaching”, oltre che come strumento per creare ancora più empatia col coachee, per sciogliere la tensione e aumentare l’apprendimento, rendendo le sessioni oltre che più gradevoli più produttive.
E adesso ti dico una cosa che probabilmente non sapevi: non esistono persone nate simpatiche o meno. L’umorismo si può allenare, esattamente come se fosse un muscolo o una disciplina sportiva. Non ti sto dicendo di improvvisarti stand-up comedian, ti parlo di cose molto più semplici e realizzabili nella tua routine quotidiana.
Ti faccio un paio di esempi: comincia a tenere il tuo “diario del buon umore giornaliero”, in cui annoti tutto ciò che ti ha fatto ridere durante la giornata. Fidati, dopo qualche giorno ti baserà guardarne la copertina per cominciare a sorridere.😊
Oppure inizia a praticare un po’ di “feedback facciale” prendendoti un po’ in giro davanti allo specchio, armato di pennarello e di cattive intenzioni. 😉
Avendo letto fino a questo punto, adesso sai che sei l’unico padrone del tuo buon umore e mi sembra già un’ottima notizia, no?
Direi che compensa la piccola delusione che ti ho dato all’inizio e che confermo: ancora non mi è venuto in mente quale possa essere il colmo per un coach.
Magari me lo puoi suggerire tu? 😊
Iscriviti alla nostra Newsletter
Thank you!
You have successfully joined our subscriber list.