Conflitti…tensioni..rancori
Qual è la prima immagine che è apparsa nella tua mente quando hai sentito queste tre parole?
Sicuramente non un’immagine di serenità e tranquillità..
E se pensi che vivere una situazione conflittuale ti crei problemi solo nell’ambito in cui questa tensione è sorta, beh ti stai sbagliando.
Devi ampliare molto di più il tuo sguardo…ogni comportamento genera conseguenze indipendentemente dall’ambito dove ha origine e può innescare dinamiche non virtuose che si autoalimentano in maniera non utile.
Oggi voglio parlare con te proprio di conflitti e di come il coaching ti dia grande aiuto sia nel gestire che nell’individuare strategie per stabilire serenità, equilibrio ed armonia e che inneschino un circuito virtuoso della tranquillità.
Scopri come si conciliano l'attività atletica con quella del Mental Coach
Ciao a tutti, sono Lisa Donatini e sono Mental Coach e Trainer di OneAnd.
Benvenuti al mio video sul coaching e le gestioni dei conflitti.
In questo video parleremo di come il coaching può influire positivamente sui conflitti lavorativi, famigliari, relazionali e in molte altre situazioni ancora.
Per cominciare, definiamo cosa si intende per coaching:
il coaching è una pratica di sviluppo personale e professionale che consiste nell’aiutare le persone ad essere consapevoli delle proprie potenzialità, a superare gli eventuali blocchi che impediscono di esprimerle per poter raggiungere i proprio obiettivi attraverso un processo di dialogo, esplorazione e consapevolezza con il supporto del professionista esperto del settore, il coach.
Il coach aiuta il cliente, il coachee, a trovare le risposte che si trovano già dentro di lui, ad attivare tutte quelle risorse necessarie a superare le sfide e a raggiungere i risultati desiderati.
La gestione dei conflitti è un aspetto importante della vita personale e professionale perché i conflitti possono causare stress, frustrazione e persino danni relazionali.
Tuttavia i conflitti possono rappresentare un’opportunità per la crescita e il cambiamento.
La loro gestione richiede abilità e competenze specifiche come la capacità di ascoltare attivamente, la comprensione delle diverse prospettive, l’accettazione di vari punti di vista e la capacità poi di trovare soluzioni soddisfacenti per tutte le parti coinvolte.
È proprio grazie a questo processo di sintesi che si genera il cambiamento nelle persone e nelle dinamiche relazionali perché una volta che si condivide una soluzione, la relazione automaticamente evolve e cresce su basi diverse e più solide.
Come può il coaching aiutare la gestione dei conflitti?
- Il coach può aiutare a identificare le cause del conflitto e le prospettive delle parti coinvolte. Può anche aiutare a sviluppare strategie efficaci come la negoziazione e la mediazione. Inoltre il coach aiuta a migliorare l’abilità comunicativa per esprimere le proprie esigenze in modo assertivo e la capacità di ascoltare attivamente l’altra parte.
L’ascolto attivo è un elemento straordinariamente utile. Possiamo dire infatti, possiamo dircelo, la maggior parte dei conflitti nasce proprio da equivoci o fraintendimenti causati dalla mancanza di ascolto.
2. Un altro strumento utilissimo da allenare per migliorare la gestione dei conflitti è il focus, ovvero la capacità di concentrare l’attenzione su situazioni che influenzano positivamente lo stato d’animo e quindi aiutano ad abbassare il livello emotivo di un potenziale conflitto.
E per avere una idea più completa di come il coaching possa influire nella gestione dei conflitti voglio darti un esempio pratico. Supponiamo che tu abbia un conflitto con un collega sul lavoro. Il tuo coach può aiutarti ad esplorare le tue emozioni, i tuoi pensieri riguardo a quella situazione facendoti focalizzare su quel qualcosa di buono che esiste sempre in qualsiasi situazione. Potrebbe farti vedere quella stessa situazione da altri punti di vista diversi dal tuo e poi ti potrebbe aiutare a sviluppare una strategia per comunicare efficacemente con il tuo collega e risolvere il conflitto in modo soddisfacente per entrambe le parti
In conclusione il coaching influisce positivamente nella gestione dei conflitti e può farlo positivamente sia in ambito lavorativo che nella vita privata.
Un coach professionista ti aiuta a definire le cause del conflitto facendoti focalizzare su come le cose possano assumere un significato diverso a seconda del punto di vista.
Ti supporta nello sviluppo di strategie efficaci per la gestione del conflitto e ti fornisce strumenti e abilità di comunicazione che ti permettono di esprimerti in maniera utile ed efficace.
Anche per oggi siamo arrivati al termini di questo video e voglio dirti che per me è stato davvero un piacere affrontare questi temi. Se hai dubbi, domande o vuoi approfondire l’argomento non esitare a scriverci nelle nostre pagine social. Con questo ti saluto e ti do appuntamento per i prossimi video blog su altri interessantissimi argomenti di coaching e di crescita personale a cura dei miei colleghi coach Luca, Giuseppe, Daniele e Antonio.
Alla prossima!