Skip to content
libertà e coaching

Libertà e Coaching

Sport e Crescita personale

Come si conquista l'indipendenza emotiva

Ok, ho deciso!

 

“Voglio più libertà!”

 

Non mi sento abbastanza libero, sento di avere dei limiti, delle catene che mi costringono.

Vorrei realizzare più cose. Ho voglia in questo momento di realizzare i miei sogni ma mi manca il tempo.

Non ho abbastanza risorse e mi sento anche incatenato dai giudizi altrui, e se poi sbaglio?

Vorrei essere un po’ più libero! Sentirmi più libero!”

Scopri come si conciliano l'attività atletica con quella del Mental Coach

Ciao OneAnder! Ben arrivato al nostro solito appuntamento! 

 

Oggi voglio parlare con te proprio della Libertà. Voglio affrontare insieme a te questo concetto molto ampio che è quello della Libertà. Ma andiamo per ordine.

 

Intanto vediamo di capire che cos’è la libertà. Come tutti i termini, anche la libertà ha un significato. È una parola che è stata coniata tanto tempo fa. Deriva dal latino libertas, contrario di servus, ed identificava le persone libere che erano in grado di potersi realizzare, di gestire gli affari della propria persona, della propria vita, contrariamente agli schiavi.

 

Noi siamo abituati a vedere la libertà come il confronto netto che c’è tra uomo libero/donna libera e schiavo/servo. Ma vi voglio far notare che libertà contiene nella sua parola la stessa radice di libidine, dove lib- è collegata spesso a concetti di piacere, quindi mi piace pensare che la libertà, in fin dei conti, è quella propensione naturale e spirituale di ogni essere umano a volersi sentire libero di soddisfare se stesso/a. 

 

Questo è il significato al quale mi riferisco quando parlo di libertà, anche da un punto di vista filosofico, in quanto la maggior parte dei filosofi nel corso della storia, a cominciare da Socrate, Aristotele, Platone fino ad arrivare a quelli contemporanei, come Kant, vedono la libertà come un raggiungimento di maggior conoscenza e consapevolezza. Anche le culture filosofiche orientali sostengono la stessa teoria.

Più conoscenza ho, più consapevolezza ho di me stesso e più sono una persona libera.

 

La libertà, infatti, è collegata a un grado profondo di conoscenza di se stessi e anche a un senso di responsabilità.

 

Non a caso, nel sistema giuridico italiano noi diventiamo maggiorenni a 18 anni e così diventiamo anche responsabili e ci sentiamo più liberi.

Quando ho compiuto 18 anni, ho avvertito questa grande sensazione di libertà proprio perché il sistema giuridico mi riconosceva determinate responsabilità.

 

Ma per quale motivo ho parlato di libertà facendo una sintesi tra le varie dottrine filosofiche, spirituali, giuridiche e pratiche?

 

Per il semplice fatto che il coach, quando si approccia a questo bisogno di libertà della persona, lo fa in maniera olistica, totale e globale proprio perché vuole seguire il coachee nelle sue varie ambizioni.

 

Perché il lavoro del coach è quello di assecondare e facilitare il coachee a raggiungere la migliore performance, a soddisfare i propri obiettivi che lo fanno sentire realizzato e quindi libero. 

 

Pensaci bene, se tu passi da uno stato di prigionia a uno stato di completa libertà in mezzo a un deserto e non sei più uno schiavo, saresti veramente libero? 

 

Noi coach possiamo sicuramente indirizzare il coachee a fare dei ragionamenti collegati al concetto di libertà personale e quindi anche a come funziona la propria mente e a capire quali sono quelle cose che al momento ci stanno rendendo schiavi. 

 

Ci sono tante situazioni che limitano la nostra libertà, che ci impediscono di raggiungere i nostri sogni, di realizzare i nostri desideri. Esistono vari schemi mentali, i famosi bias, che sono delle scorciatoie olistiche, cioè dei pensieri ormai consolidati dentro la nostra mente.

 

Ad esempio, se mi trovo di fronte a un pericolo, se sento un forte rumore simile a un ruggito, scatta immediatamente un bias che può essere un bias di conferma che mi dice che quel ruggito è collegato a un leone e che potrebbe essere una minaccia. Quindi entro in uno stato di paura, di allerta.

 

Questi bias servono a salvarci la vita, a farci vivere più a lungo, a farci consumare meno energie.

 

I bias si ripetono dentro di noi in un continuo susseguirsi. Più siamo in grado di gestirli, più siamo liberi da questi schemi. Lo stesso vale per le convinzioni limitanti. Il coach aiuta il coachee a liberarsi da queste convinzioni. 

“Sono convinto che non riuscirò a fare qualcosa, di non avere le capacità giuste per fare qualcosa”.

Il classico pensiero che hai quando sei schiavo di convinzioni che ti tengono bloccato in una situazione.

 

Lo stesso vale per le tue emozioni. Infatti, queste sono importanti, bisogna comprenderle, farle scorrere per sentirti libero.

Devi comprendere che le tue emozioni, come i tuoi bisogni, fanno parte del tuo essere, della tua natura. Una volta comprese le emozioni, dobbiamo capire quale messaggio mi stanno inviando per poter compiere delle azioni pratiche.

 

Quando non sono consapevole di che tipo di mix chimico sto vivendo, che può essere innescato da situazioni, da odori, da parole dette da qualcuno, da atteggiamenti, a quel punto lì io divento schiavo delle emozioni, che sono delle reazioni ad uno stimolo del quale sono inconsapevole.

 

In questo modo io non sto vivendo più in maniera libera le mie emozioni ma ne sono schiavo. 

Noi coach insegniamo al coachee proprio a gestire queste emozioni, cercando di capire quale sia l’approccio mentale migliore da assumere nelle varie circostanze, come la ristrutturazione o il reframing. Questo aiuta anche a sentirsi più liberi, a dare più consapevolezza e rende più sicuri. 

 

Sappiamo che ciò che può capitarci nella nostra vita può avere un significato differente a seconda del contesto o di come lo stiamo vivendo in quel determinato momento e assumere quindi un significato utile e positivo.

libertà catene
.

Ognuno di noi ha una propria sensazione, cioè ha una propria idea sulla libertà.

 

La libertà è un valore, è un qualcosa al quale noi tendiamo durante la nostra vita. 

Se siamo consapevoli dei nostri valori allora possiamo rendere reale e concreta la libertà dentro di noi, dobbiamo rispettare i nostri valori e fra questi rientra certamente anche quello della libertà.

 

La libertà è infatti un valore che è stato riconosciuto nel corso delle varie epoche in maniera molto forte non soltanto dai sistemi giuridici, ma da tutti i vari discorsi filosofici e culturali.

Quindi ti invito, in ultima analisi, a capire bene che tipo di libertà a te è più cara, se vuoi sentirti più slegato dalle maglie del tempo, dallo stress, se vuoi sentirti più libero dai giudizi altrui, di poter disporre di maggiori finanze, o se vuoi gestire al meglio le tue emozioni affinché non siano per te un impedimento ma che, al contrario, ti aiutino a migliorare la tua vita.

Ecco, ti chiedo di fare questa ulteriore analisi e riflessione su di te e nel caso tu sentissi la necessità di capire meglio quali strumenti puoi ottenere per renderti più libero, puoi contattarci o seguirci sui canali Social!

 

Ci vediamo al prossimo video! Ti ringrazio per l’attenzione e a presto!