Skip to content

Non uccidere il tuo tempo

“Chi fa un pessimo uso proprio del tempo spesso è tra coloro che si lamentano di averne poco”

Jean de la Bruyere

 

Ciao sono Luca,

Mental Coach e fondatore di OneAnd

 

Oggi voglio parlare con voi di una delle competenze più ricercate sul mondo del lavoro e, soprattutto, più importanti nella vita frenetica di oggi.

 

Sto parlando della gestione del tempo!

Scandire al meglio il vostro tempo, suddividendolo in modo ottimale tra tutte le attività che quotidianamente dovete svolgere, e riuscendo a ritagliarvi degli spazi per riflettere, riposare, ricaricare le energie vi sembra impossibile?

 

Ecco allora alcuni consigli e strategie che fanno al caso vostro!

 

1_ANNOTA I TUOI IMPEGNI: la prima cosa da fare per gestire in modo ottimale le ore che avete a disposizione è elencare le attività da svolgere nella giornata. Quelle programmate e quelle che arrivano random. Scrivete!!

Mettetene più possibile, più sarete dettagliati e meglio funzionerà il metodo

Così avrete sempre di fronte agli occhi un prospetto dei vostri impegni e sarà più difficile scordarsi qualcosa!

Poi, oltre alla cara e vecchia agenda cominciate a usare i calendari digitali, outlook e altri.

Questi vi permettono non solo di appuntare tutti i vostri impegni ma anche di impostare sveglie e promemoria che vi aiuteranno a scandire meglio il tempo!

 

2_PIANIFICA LA GIORNATA DI LAVORO: quando si parla di time management non si può prescindere dalla pianificazione della giornata lavorativa.

Questo sarà molto utile per avere un maggiore ordine mentale e focalizzare le energie su quelle attività che richiedono uno sforzo più intenso.

Puoi farla inizialmente scrivendola su carta, poi col tempo e l’esperienza vedrai che si presenterà da sola come immagine nella tua mente.

 

3_SCANDISCI BENE LE TEMPISTICHE: questo punto in realtà è un po’ birbantello…;

Per avere un’ottimale gestione del tempo bisogna sempre assegnare un termine, una scadenza ad ognuna delle attività che avete segnato nel vostro prospetto/agenda.

Lo so, all’inizio può sembrare impegnativo e categorico ma poi col tempo vedrete che dare dei tempi aumenterà il rispetto di voi stessi e di conseguenza l’autostima.

 

4_INIZIA LE ATTIVITA’ IMPORTANTI CON UN LEGGERO ANTICIPO: una tecnica utile e funzionale è quella di riservare 5/10 minuti in più rispetto al previsto ad ogni attività importante o magari non di routine. In questo modo avrete il tempo per:

  • togliervi di dosso la tensione
  • raccogliere bene le idee prima di iniziare
  • ritrovare la concentrazione e focalizzarvi a pieno su quello che dovete svolgere

 

5 PRENDITI LE GIUSTE PAUSE: È bene sempre ricordare che gestire nel migliore dei modi il proprio tempo significa anche prendere, dedicare uno spazio per riposare e ricaricare le energie.

Credere che immergersi negli impegni sia la soluzione migliore per finire prima il lavoro è pericoloso.

Spesso sono proprio le pause che ci permettono di aumentare la nostra produttività!

Per essere veramente padroni del vostro tempo dovete imparare a dire di NO!

 

6_TOGLI LE NOTIFICHE SOCIAL: questo punto acquisisce sempre più rilievo ogni giorno che passa.

Riflettete: quante volte vi siete dimenticati di svolgere un’azione perché distratti da un messaggio WhatsApp.

Quante volte avete lasciato a metà una mail perché la notifica social ha attirato la vostra attenzione?

E tutto questo secondo voi che impatto ha sulla gestione del tempo?

Be’ sicuramente c’è e non ci aiuta!

E allora cosa fare?

  1. Disabilitare in alcuni momenti le notifiche
  2. Silenziare quando possibile il telefono
  3. bloccare tutti gli avvisi social meno importanti e riabilitarli solo una volta terminata una determinata attività

Questi sono solo alcuni consigli che vi permetteranno di limitare le distrazioni provenienti dal Web!

 

7_STABILISCI LE PRIORITA’: dulcis in fundo ecco qua il punto cardine di tutto il metodo:

Per gestire in modo ottimale il tempo è fondamentale imparare assolutamente a stabilire quali sono le tue priorità.

Lavorare, stare in famiglia, riposare, programmare, organizzare?

Assegnare delle priorità alle varie attività vi permetterà di concentrare le vostre energie mentali su ciò che ritenete più importante. Lì sta la magia del time management. Io da quando l’ho capito 30 anni fa ho letteralmente svoltato.

Per farlo ottimamente potete usare la matrice di Eisenhower Covey, la spiego con molta precisione dedicando una lezione intera della Master dell’Academy. Pensa quanto la ritengo importante…

Bene, siamo arrivati al termine di questo video blog.

Facciamo un Recap?

Allora, i punti fondamentali su cui potrete iniziare a lavorare già da oggi sono:

1_ANNOTARE GLI IMPEGNI

2_PIANIFICARE LA GIORNATA DI LAVORO

3_SCANDIRE LE TEMPISTICHE

4_INIZIARE OGNI ATTIVITA’ IMPORTANTE CON UN LEGGERO ANTICIPO

5_ PRENDERE LE GIUSTE PAUSE

6_ TOGLIERE LE NOTIFICHE SOCIAL

7_ STABILIRE LE PRIORITA’

 

Con questi semplici 7 passaggi vedrai che la tua gestione del tempo migliorerà notevolmente!

E non finisce qui, nei prossimi video blog, con i nostri trainer potrai scoprire nuovi utili strumenti che quando li applichi nel modo giusto ti permetteranno di crescere e migliorarti!

A presto Oneanders!