Skip to content

Ottieni il massimo da ogni circostanza con la tecnica del Reframing

“Ci sono cose che possono andare storte ed altre che possono funzionare, puoi trovare entrambe là fuori.

 Se ti concentri sulle cose che possono andare storte troverai quelle, quando invece ti impegnerai a cercare quelle che funzionano, ugualmente troveri quelle!”

Questo è un concetto tratto da una famosa frase di Richard Bandler che va ad introdurre l’argomento che voglio trattare con te oggi, il reframing, ossia una tecnica che ci permette di ottenere il massimo da ogni circostanza.

Ciao, sono il coach Antonio e oggi parliamo insieme del Reframing

Che cos’è il reframing?

Si tratta di una strategia molto importante che puoi portare sempre con te e che puoi utilizzare nel momento in cui ne hai necessità.

I reframing sono più semplici da memorizzare con una strategia visiva che è quella delle cornici.

E proprio questa strategia è ciò che voglio approfondire con te.

Immaginiamo insieme che si verifichi un evento, ti porto un esempio “mia figlia mi dice sempre di no”.

Adesso prendiamo questo evento e mettiamolo all’interno di una cornice.

A questo punto possiamo intervenire sue due ambiti per effettuare il reframing o ristrutturazione:

  • Io sono consapevole che il no detto da mia figlia mi da fastidio. Ma se il “no” lo sposto all’esterno di questa cornice? Se lo localizzo in un contesto differente? Be allora è probabile che quel no cambi valore, che il significato che va ad assumere può essere addirittura positivo per me. Posso ad esempio pensare al fatto che mia figlia saprà dire di no anche nel momento in cui è in discoteca e qualcuno la importuna.

Quello che abbiamo appena fatto è un cambio di contesto.

  • Un’altra azione che possiamo effettuare è il cambio di significato. In questo caso rimaniamo all’interno della stessa cornice. Ad esempio “quest’ anno ho pagato tantissime tasse”. Ok quale potrebbe essere un altro significato di questa affermazione? “Ho pagato tante tasse quindi significa che ho guadagnato di più”. In questo caso sono rimasto nella stessa cornice ed ho cambiato il significato dell’evento.

Fatta questa distinzione possiamo passare alle tre tecniche che per me sono più utili:

Quindi fissiamo nella mente un evento che abbiamo bisogno di ristrutturare, qualcosa che magari ci ha dato fastidio, e passiamo ad analizzarlo. E’ importante capire se ci piace o meno questo evento, se possiamo fare qualcosa per cambiarlo, se l’evento dipende da noi o meno.

A questo punto possiamo effettuare la prima tecnica:

ristrutturazione temporale: ovvero la comprensione della permanenza temporale dell’evento. Questo ci può aiutare a ridimensionare l’impatto che l’evento ha sulla nostra percezione, sul nostro stato d’animo, come anche sulle nostre valutazioni ed analisi. Dando il giusto spazio temporale agli eventi riusciamo ad indirizzare il cervello verso qualcosa di utile e di temporalmente organizzato.

come se: questa tecnica sta alla base del problem solving il come se si basa sul pensiero di aver già superato quell’evento. In questo modo puoi metterti nell’ottica di visualizzare le tecniche che hai usato per arrivare ad una soluzione.

Così potrai porre in essere delle azioni che probabilmente risulteranno vincenti.

reframing dell’osservatore: con questa tecnica non devi far altro che cambiare il focus, il punto di percezione, di osservazione. Quindi puoi immaginare di essere qualcun altro che osserva quella situazione e fa le sue dovute analisi senza utilizzare i medesimi ragionamenti che fai tu di solito. Nell’attuare questa strategia puoi avere in mente qualsiasi persona tu preferisca: un attore, uno sportivo, un parente, un filosofo che ti osserva dall’esterno. E chiediti, ma questa persona cosa farebbe nella mia stessa situazione?

Pensa che una delle cose che puoi andare a ristrutturare attraverso queste tecniche di reframing sono le convinzioni limitanti, quelle che ti stanno frenando e tenendo ancorato a una situazione che non ti piace più.

Se non sai cosa sono e come puoi riconoscere le convinzioni limitanti, ti invito a vedere il video blog di qualche settimana fa  in cui ho spiegato proprio questo argomento.

Siamo giunti al termine anche di questo video blog in cui abbiamo parlato della fantistica tecnica di Pnl del reframing.

Ti invito a restare aggiornato tramite le nostre pagine social e tramite il sito internet www.onenad.it su cui ogni settimana io, e tutti gli altri coach di OneAnd, condividiamo nuovi contenuti ricchi di consigli, strategie, tecniche di coaching che ti sono utili nel tuo percorso di crescita e miglioramento.

A presto oneander!