Pensieri e propositi per una vita a misura… d’uomo

Pensieri e propositi per una vita a misura… d’uomo

Giusto qualche giorno fa uno degli allievi della Oneand Academy, la nostra scuola di coaching e benessere, ha fatto un interessante post in cui parlava di Abraham Maslow.

E chi è costui, direte voi? È stato uno dei geni del secolo scorso, uno di quelli che ha contribuito con le sue teorie, a implementare strategie di vita più consapevole. Dei suoi studi ne trovi traccia in molti ambiti, nel marketing, in neurologia, psicologia sociale, antropologia culturale, sociologia ecc… per me è stato illuminante incontrare le sue riflessioni e teorie sui bisogni circa 30 anni fa;  fu allora che iniziai a definire meglio il disegno che avrei voluto per la mia vita, fu allora che decisi che sarei riuscito a “svoltare”, sia come ruolo che compito sociale. Ovvio che come sempre dipende da come interpreti ciò in cui ti imbatti.

Ad esempio, una delle frasi di Maslow che più mi hanno illuminato è che “Se si pianifica di vivere al di sotto delle proprie potenzialità si rischia di essere infelici per tutta la vita”. E’ una riflessione logica e semplice ma credo che molti possano interpretare questa frase in modo inappropriato, andando verso l’esagerazione nel fare e pensare, nel cercare risultati facili ed immediati.

Credo che molti siano tentati in qualche modo ad insistere in modo ossessivo nel “vivere al massimo, vivere a gonfie vele” producendo, dove serve, un meschino vento artificiale. Ma allora cosa ci indica tra le righe questa frase? Dice una grande verità: il troppo stroppia sempre. Non si deve stare sotto ma nemmeno sopra le proprie possibilità.

Solo se l’Uomo si comporta in linea con le proprie potenzialità, abbinando la ricerca della felicità in equilibrio ed armonia con l’ambiente circostante, riuscirà a raggiungere un livello di benessere profondo, tale da non poter più retrocedere. Ma l’Uomo si comporta così?

Occhio a questa formula: 4,543 × 10^9 anni: sapete cosa dice questa formula? Dice quanti anni ha nostra madre Terra.

E noi, esseri umani, unica razza disadattata all’ambiente, che girovaghiamo irrequieti per qualche decina di anni su di Lei pensiamo davvero di esserne padroni? Pensate un attimo a come ci si deve sentire ad essere calpestati e bistrattati da esserini che si divertono a giocare ai soldatini, al piccolo chimico, al dottore o a chi prega il Dio migliore e immaginate se non vi verrebbe voglia di fare piazza pulita…

È un atto civile che dobbiamo assumerci quello di vivere responsabilmente e attuare tutto ciò che è in nostro potere per farlo in maniera sostenibile. E’ necessario lasciar fluire la sostanza dell’Uomo, senza tenere dentro la magnificenza della quale ci hanno dotati. L’intelligenza, la parola, il pollice opponibile non possono essere solo dei doni, frutto di casualità.

Continuo a credere che siamo destinati a un futuro migliore di quello che ci siamo procurati oggi, per la dabbenaggine o l’egoismo di una minoranza che fin qui ci ha condizionati e soggiogati nella paura. Appunto la paura… Una di quelle più grandi che abbiamo dovete sapere, non è in realtà quella di essere inadeguati, inefficienti, incapaci ma di essere davvero potenti al di là di ogni misura.

Quello che più ci spaventa è la nostra luce, non l’oscurità. L’oscurità prima o poi arriva mentre la luce è dentro ognuno di noi dalla nascita. Riuscire ad esserne consapevoli è ciò che può toglierci da questa sgradevole situazione di stallo, quella che nel coaching viene definita “crisi di autogoverno”. Quel momento in cui, pur sentendo di volersi spostare da un presente non soddisfacente ad un futuro migliore, non si riescono a trovare né l’energia sufficiente, né la direzione giusta per muoversi in maniera efficace. “Non riuscire a stare fermi un istante saltare da un pensiero all’altro da un desiderio all’altro in continuazione, è una maledizione …” diceva un certo Renato Fiacchini… Mi piace l’idea che proprio dall’ annullare questa sorta di maledizione, ripartendo da Zero sapendo cogliere il senso più utile di questa suggestione, ci si possa focalizzare su un nuovo disegno del nostro domani.

Niente più fabbriche di gioia industriale fine a se stessa ma un luogo che ci possa ospitare con rispetto reciproco. Che possa insomma esistere ancora una Terra dove degli esserini disadattati all’ambiente collaborano tra loro per riparare i danni di chi li ha preceduti. Sempre che siamo ancora in tempo… 

Riprogrammare mentalmente le esperienze vissute

Riprogrammare mentalmente le esperienze vissute

Quasi 2000 metri sul livello del mare, un bello stare, un belvedere. Silenzio e meditazione e tanto altro perché in queste vallate, in questi pendii, spesso nascosti dalle nebbie, in un paesaggio irreale, si narra che si nasconda il Signore della Terra, padrone delle nuvole e della pioggia. E’ qui che vivono gli ultimi discendenti delle potenti dinastie Maya. Qui non solo i funghi dilatano lo spirito ma anche il tabacco verde o l’acquavite di agave. Le strade si inerpicano e vicino a Chiapa de Orzo ecco il Canyon del Sumidero, chilometri di acque verdi e azzurre contenute in pareti altissime di roccia che le vertigini ancora mi vengono.

Continuiamo sempre verso l’alto dove ci sono i villaggi indigeni del Chiapas e ogni volta che scendiamo dal nostro mezzo troviamo il sorriso dei puffetti locali con i loro “dopo de la chiesa, dopo de la chiesa” a implorare un attimo per un dono qualsiasi. chewing gum, matite o anche solo acqua fresca. Era l’agosto del ‘96 quindi sono passati ormai ben 25 anni da quella esperienza in terra messicana. Era il tour che andava a sancire di fatto con la società la mia autonomia, ero finalmente sposato, avevo una bella moglie, giovane, stavo facendo il mio viaggio di nozze, avevo un buon lavoro, passioni e amici in quantità e stavo per fare il salto di qualità. Avrebbe dovuto essere l’inizio glorioso di una relazione unica che invece nel tempo si è trasformata in una logorante e patetica guerra di potere. Se penso che quello è stato l’inizio della fine potrei associare dolore e sofferenza a quei ricordi. Eppure di quei momenti oggi ho invece un ricordo indelebile e bellissimo. Ogni volta che torno con la mente al Chiapas, San Cristobal de Las Casas, Mérida, Palenque… sul viso mi compare sempre un gran sorriso. Ma non è stato sempre così. Per tanto tempo ho dato potere nella mia vita al fallimento del mio matrimonio. Tutte le battaglie quasi quotidiane, i silenzi, gli sguardi in cagnesco, la distanza, la solitudine. I dissapori seguivano ogni scelta, ogni decisione. Il sapore acre della sconfitta si è fatto sempre più forte finché finalmente ho avuto il coraggio di dire basta e ricominciare di nuovo. Per tutto questo tempo ho permesso al mio fallimento di offuscare quanto di bello avessi saputo creare anche in quel periodo. Dopo anni adesso finalmente ho scoperto come isolare la bellezza dei ricordi e questo grazie alla capacità di riprogrammare mentalmente le esperienze vissute.

Nel mio piccolo sto facendo lo stesso con le tante persone che seguo, nei percorsi di coaching individuale o nei corsi di formazione dell’Academy e mi piacerebbe dirtelo ogni giorno: sai com’è possibile riuscire a cambiare il corso della vita? Sai cos’è che funziona davvero? La sincerità emozionale, dirsi la verità sul serio. Il lavoro di un coach è importante ma è necessario che sia TU a volerlo, a chiederlo a te stesso. La risposta farà la differenza e ti darà una marcia in più per cominciare ogni giornata. Quello che ho fatto è stato prendere atto della realtà, smettere di piangermi addosso per delle scelte sbagliate o odiare le persone che mi facevano soffrire. Smettere di dirmi che tutto sommato poteva succedere di peggio o che “…chissà, prima o poi, speriamo che…” No, se non vuoi non succede. Quando vuoi realmente una cosa solo allora succede. Questo è ciò a cui mi riferisco e che a me sta molto a cuore: fare i conti con la realtà! Nulla è più importante della comprensione del suo funzionamento. Capire qual è il punto da cui partire per studiare una strategia diversa per ottenere un finale della storia diverso è fantastico e fondamentale. La vita è un viaggio, tortuoso o lineare ma sempre un viaggio E la strada è quella che decidi tu, superando ostacoli, scalando montagne e aggirando canyon. Salendo viuzze ripide, navigando in oceani di bellezza e divertimento, bevendo cocktail di armonia, delusione, conditi da brividi d’amore. In ogni caso è proprio come se ogni volta si dovessero superare dei livelli. Anzi hai mai pensato alla tua vita come a un videogame con tanto di nuovo enigma di livello da risolvere? Ognuno di questi livelli ti permetterà di accumulare nuova esperienza, la stessa che ti porterai dietro fino alla fine della partita. Risolvendo rompicapi e collezionando esperienza potrai migliorare costantemente i tuoi processi decisionali, per raggiungere i livelli successivi mentre la posta in gioco si farà sempre più alta.

Nel viaggio ti assaliranno mille emozioni. Alcune potranno aiutarti, altre ti danneggeranno. Riuscire a conciliare logica ed emozioni per orientare l’azione ti permetterà di prendere decisioni migliori. Imparare ad accettare come funziona la realtà, visualizzare e sviluppare il tuo percorso è un’esperienza entusiasmante. E’ vero, può anche metterti nella condizione di fallire ma questo è un bene. Riuscire a fallire è sempre un successo perché quando te ne accorgi e lo ammetti, in realtà significa che hai appena superato un livello.

Entra nel circolo di feedback dell’apprendimento, metti in prospettiva il dolore e in leva la felicità solo così apprezzerai il piacere di crescere! E adesso sei pronto per un nuovo viaggio? Dall’altra parte del lago, proprio di fronte a due vulcani inattivi, parte un lungo sentiero all’imboccatura di un piccolo fiordo. Il freddo è pungente e le mie labbra sono ormai spaccate, le mani sono gelide e faticano a stringere il bastone e la fune che ci lega, ogni passo, lento, sento un dolore lancinante alla schiena ma sorrido … è un’altra storia

È la mia vita

E’ la tua vita

E’ la vita.

Luca Paoli

La gestione del successo

La gestione del successo

Mi capita spesso di scrivere articoli densi di tecnica e approfondimenti specifici sulle paure e sul cambiamento, oggi, inevece, voglio andare su un altro versante.

Quello della messa in pratica delle strategie fornendoti qualche spunto su come esercitarti in questo periodo di nuova libertà.

Una delle cose che accomuna la maggior parte delle persone che si rivolgono a un mental coach è la voglia di andare oltre i risultati già raggiunti, il desiderio di fare un salto di qualità, di passare all’azione nonostante limiti, età, paure, difficoltà.

Perché è questo ciò che aggiunge valore alla nostra vita, non credi? 

“E’ proprio quando progrediamo che ci sentiamo vivi”, diceva il saggio, e sai perché?

Perché questo significa mettersi in gioco: guardare in faccia i nostri limiti, le nostre paure e decidere di non farci condizionare nelle nostre scelte e tantomeno dal nostro passato.

Sono quei momenti che, nell’arco di una vita si sentono forti dentro più di una volta, o anche una soltanto, perché magari è quella definitiva e ti farà fare il salto di qualità.

Proprio quella che potresti fare tra poco.

Quelli della crescita, del progresso, sono quei momenti in cui mettiamo l’azione al primo posto, e diamo il massimo per creare le condizioni affinché i cambiamenti che vogliamo accadano, come se fosse l’unica soluzione possibile.

Sono quelli in cui intimamente ricerchi la vera libertà.

Ok, dirai, tutto vero, tutto bello ma che significa in soldoni? Come si fa, in che modo posso riuscirci?

Hai dei consigli da darmi?

Ci sto! Ecco qua un semplice esercizio, che puoi fare già adesso, proprio in questo periodo dell’anno, che può aiutarti a capire meglio da dove partire.

Rifletti il tempo necessario e poi scegli quale di queste opzioni è più vicina a te, così avrai maggiori informazioni per capire cosa ti ostacola nel realizzare ciò che vuoi:

1.   Sei il tipo che vuole tutto e subito?

2.   Sei uno di quelli che non riesce a pianificare?

3.   Ti fissi solo su una cosa da non riuscire a fare altro?

4.   Vuoi fare troppe cose contemporaneamente?

5.   Riesci a visualizzare il tuo obiettivo ma poi non passi all’azione?

6.   Vuoi fare sempre tutto da solo?

7.   Hai visualizzato in passato dei fallimenti che ti impediscono di agire?

Tutti noi abbiamo dei modi per limitarci o le nostre strategie per auto-sabotarci e fallire, (vedi libro Sblockdown cap.II ) e quelli che ti ho fatto qui sono solo alcuni esempi: il segreto è riconoscerli, per cambiare rotta e andare avanti.

Adesso che hai individuato ciò che più ti frena e ti fa sbagliare direzione, puoi cominciare a dirigerti invece nel versante giusto, quello delle soluzioni.

Anche in questo caso però sapere cosa si deve fare non è sufficiente, è necessario invece avere degli strumenti e delle strategie vincenti per farlo in modo utile per te.

E allora eccomi qua, di nuovo con un semplice esercizio che ti potrà aiutare.

Si tratta di uno strumento semplice e allo stesso tempo incredibilmente potente da applicare ogni volta che non raggiungi un obiettivo e vuoi capire come rimediare.

Come ho detto prima, invece di focalizzare i tuoi pensieri sul risultato mancato, poniti delle domande guida.

Facendo questo sposterai la tua attenzione su come stai quando raggiungi risultati che ti soddisfano, e potrai quindi replicare con piena consapevolezza quelle stesse azioni e comportamenti tutte le volte in cui non ce la farai, ti sentirai sfiduciato e poco incentivato a continuare.

Siccome non so ancora quale sia l’ambito che più ti preme, ti invito a pensare intensamente a quando fai qualcosa che ti riesce particolarmente bene sul lavoro, nella cura della tua salute, della forma fisica o nel rapporto con i tuoi figli o con chi ami…e in queste brevi domande guida qui sotto, ti chiedo:

1.   Come respiri? lentamente, in modo tranquillo, velocemente?

2.   Com’è la tua postura? Hai la schiena dritta, petto in fuori, sei sciolto? 

3.    Che sensazioni provi? Adrenalina, orgoglio, entusiasmo, gratitudine, gioia?

4.    Come si muove il tuo corpo? Fai gesti energici o semplici, cammini con passo sicuro?

5.    Cosa pensi e cosa dici a te stesso? Che sei forte, sei in gamba, bravo, che sei riuscito in una cosa difficile, che niente può impedirti di riuscire?

Ti do la mia parola: spostando la tua attenzione su ciò che ha funzionato nei momenti vincenti della tua vita, porterai il tuo cervello a replicare quegli stessi schemi e a riuscire laddove non ce l’hai fatta finora, o almeno non nel modo in cui avresti voluto.

Questa è solo una delle tecniche per spingere sull’acceleratore dei tuoi obiettivi superando ciò che ti blocca o ti fa paura. 

Quando vorrai testare con mano su di te anche il resto, sarò felice di fartelo provare.

Buona libertà.

Luca Paoli